Famiglie & studenti Visite: 47

"L'IPSIA "CORRIDONI" di Corridonia si pone all'avanguardia nell'offerta di un laboratorio di manutenzione per smartphone, tablet e console fornendo ai giovani studenti l'opportunità di acquisire competenze tecniche e professionali nel settore della riparazione dei dispositivi mobili."

Corridonia, maggio 2023

L'IPSIA “F. Corridoni” di Corridonia ha inaugurato un innovativo laboratorio di manutenzione per smartphone.

Questo nuovo spazio, completamente attrezzato e dedicato alla riparazione dei dispositivi mobili, rappresenta una grande opportunità di acquisire competenze tecniche e professionali nel settore in rapida espansione della telefonia mobile attraverso un corso rivolto agli studenti dell’indirizzo MAT (Manutenzione e Assistenza Tecnica) che conseguiranno la qualifica di Operatore Informatico.

L'obiettivo principale è quello di formare giovani tecnici altamente qualificati in grado di rispondere alla crescente domanda di servizi di riparazione e manutenzione per smartphone. Il laboratorio offre agli studenti un ambiente di apprendimento pratico, in cui possono sviluppare competenze specifiche e conoscere nel dettaglio tutti i componenti hardware e software dei dispositivi mobili più diffusi.

Sotto la guida di docenti esperti e con l'ausilio di strumentazioni all'avanguardia, gli studenti imparano le tecniche di smontaggio, assemblaggio e riparazione degli smartphone, affrontando una vasta gamma di problemi comuni come la sostituzione dello schermo, la riparazione dei connettori, la risoluzione di problemi software e molto altro ancora.

La creazione di questo laboratorio apre la strada a futuri percorsi professionali quali tecnico di riparazione di smartphone o specialista nella manutenzione dei dispositivi mobili e rappresenta una risposta concreta alle esigenze del mercato del lavoro.

 

Famiglie & studenti Visite: 190

Gli ex alunni delle 5 sono tenuti a versare la tassa erariale per ritiro diploma di stato - F24

 

 

 

                             

Compilare la sezione ERARIO CODICE TRIBUTO (TSC1 – TSC2 – TSC3 - TSC4 secondo quanto richiesto) ANNO di RIFERIMENTO ed IMPORTI A DEBITO VERSAMENTI (scrivere l’importo di quanto corrispondere)

Di seguito i CODICI TRIBUTO e rispettivi importi:

 

 

 

“Tasse scolastiche – diploma” €15,13 TSC4 dovrà essere utilizzato quando si devono ritirare i titoli di studio conseguiti

Copia della ricevuta del versamento dovrà essere inviata alla scuola via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

Attachments:
FileDescription
Download this file (f24.pdf)F24 da compilare 

Famiglie & studenti Visite: 39

Il video con cui è stato vinto il secondo premio nazionale nel concorso Biblia 2023, che quest’anno si è incentrato sul tema dello “straniero”, è una raccolta di testimonianze offerte da parte degli studenti della sede di Macerata, dell'I.P.S.I.A. Filippo Corridoni di Corridonia (MC), accompagnati nella riflessione dalla professoressa di religione ed educatrice all’espressione teatrale Giulia Merelli. Il lavoro nasce dal semplice desiderio di dare voce a studenti, la maggior parte di origine straniera, che spesso non vengono ascoltati ma che hanno una schiettezza che, in un mondo basato sull’immagine come quello odierno, resta un valore raro che può persino destabilizzare. Che possa, piuttosto, fare da sprone per abbattere false sicurezze e moralismi?
Ogni testimonianza fa riferimento a un passo biblico, nello specifico al libro del Levitico e alle Beatitudini Evangeliche. In questo viaggio introspettivo, sono considerati i tre termini biblici che, nell'Antico Testamento, descrivono tre condizioni di "straniero" differenti: il gher (straniero residente), il nokri (straniero di passaggio) e lo zar (straniero come estraneo, lontano, diverso). Infine, viene considerato, quale compimento umano del messaggio: "ama il prossimo tuo come te stesso", Gesù, esempio perfettamente umano di straniero ospitato e ospitante delle particolarità proprie e altrui.
Gli studenti hanno sviluppato più sicurezza in se stessi e nel trasmettere emozioni, riflettendo sulla propria identità, nel confronto con il messaggio cristiano-biblico, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto muliculturale. La lettura delle Beatudini Evangeliche ha facilitato il processo di apprendimento, generando benessere e accoglienza reciproca. Considerate “beate” le proprie condizioni di svantaggio, i momenti difficili di ogni storia personale aiuta a dare senso alla vita. Se diciamo all’altro “beato tutto quello che hai passato, perché oggi sei così", lo stiamo aiutando a non gettare via parti di sé, ma ad integrare la sua persona in tutti i suoi aspetti, dentro un orizzonte amorevole, per cui può diventare finalmente se stesso e amare il prossimo allo stesso modo.
Si ringraziano gli studenti del IV g, V g, V h, l’insegnante di sostegno Serena Iommi, il professore di lettere Andrea Garbuglia, il direttore della sede di Macerata Antonello Romagnoli, il dirigente scolastico Gianni Mastrocola, il pedagogista Amedeo Angelozzi, infine gli organizzatori e la giuria del concorso Biblia.

https://www.youtube.com/watch?v=7UQYhtAfGP0

Famiglie & studenti Visite: 194

Mercoledì 29 marzo si è aperto il sipario del Teatro Velluti di Corridonia, il cui palco ha visto come protagonisti docenti, studenti e studentesse dell’I.P.S.I.A.‘F. Corridoni’, per rendere un corale omaggio ad alcune figure femminili di spicco, che hanno rivoluzionato il mondo e contribuito a scrivere pagine importanti della storia dell’umanità. Lo spettacolo, intitolato “SCUOLA DI QUALITA’- QUELLO CHE LE DONNE DICONO NELLE RISPOSTE DEL MONDO”, si è rivelato un tripudio di emozioni e suggestioni, grazie ai numerosi contributi che hanno reso l’atmosfera del teatro ricca di una palpabile e straordinaria magia.

L’iniziativa, promossa dal Dirigente Scolastico Gianni Mastrocola, è statacaldamente sostenuta dal Sindaco Giampaoli Giuliana e dal Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ai quali è stato riservato  l’avvio della serata con i rituali saluti istituzionali, cui hanno fatto seguito gli interventi del Questore Vincenzo Trombadore e del Dirigente U.S.R. per le Marche, Roberto Vespasiani. Tra gli ospiti d’onore, anche le Forze dell’Ordine nelle persone del Te. Col. Dei Carabinieri Mengasini Massimiliano e il Comandante Giammario Aringoli.

La serata,incentrata sul temadell’emancipazione femminile, ha vistogli studenti e le studentesse dell’IPSIA interpretare i ruoli  ed indossare i panni di alcune tra le più grandi protagoniste femminili che hanno lasciato il segno nella storia per aver contribuito al progresso sociale, culturale e scientifico, scardinando gli stereotipi del tempo, come la pittrice Artemisia Gentileschi, l’avvocata Lidia Poët, la scienziata Marie Curie, la pedagogista Maria Montessori, la matematica Miryam Mirzakhani, premio nobel. Il tutto sullo sfondo delle note musicali suonate al pianoforte dalla prof.ssa Daniela Ceschini.

I ragazzi e le ragazze delle 3 sedi dell’IPSIA “Corridoni”, frequentanti diverse classi degli indirizzi M.A.T.  e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, unitamente ai loro docenti, hanno dato voce a tali donne, raccontandone le storie, ora con monologhi commoventi ora con letture di testi avvincenti e di bellissime poesie.Ad impreziosire le loro interpretazioni, la illustrazione di quadri, immagini e video.

Un contributo particolare è stato fornito dallo studente della classe 2E, Marco Properzi, che per l’occasione ha scritto la musica ed il testo di una canzone rapp intitolata “La donna: libertà” e dalla corsista del serale Roberta Ceschini, la quale ha rivolto una sentita ed appassionata dedica a tutte le donne, recitando frasi poetiche ed illustrando quadri di propria produzione.

Vero e proprio mattatore della serata il prof. Roberto Gatta il quale, oltre ad aver condotto l’intero spettacolo, ha fattivamente contribuito ad animare la serata,suonando gli strumenti musicali realizzati attraverso il suo progetto Metalmeccanix, risultato vincitore della VI edizione del Premio Nazionale Inclusione 3.0. dell’Università degli Studi di Macerata lo scorso 1 Aprile.

Un evento all’insegna della cultura e, al contempo, un vero e proprio elogio alla progettualità laboratoriale ed allo spirito di cooperazione che da sempre contraddistinguono l’IPSIA “F. Corridoni”.

Ancora una volta, la parola chiave del successo dell’IPSIA è “collaborazione”: quella dimostrata sul palcoscenico del Teatro Velluti tra studenti e docenti -concreto esempio del fatto che l’apprendimento significativo non può che passare attraverso un contesto relazionale altrettanto significativo - e quella ormai pluriennale tra l’istituzione scolastica e le Autorità civili e militari del territorio e della provincia, che ha trovato suggello al termine della serata nella sottoscrizione da parte del Comune di Corridonia di un Protocollo d’Intesa con la Prefettura di Macerata edaltri comuni della provincia, contro la violenza di genere.

Lo spettacolo si è concluso con uno strepitoso fuoriprogramma: il provveditore Vespasiani con chitarra sul palco che canta dedicando le sue note all’IPSIA “Corridoni”!

Torna su