Attività Sportiva e in Ambiente Naturale

Campionati Mondiali INAS di Atletica Leggera, la storia del campione maceratese Dieng Ndiaga.

“Campionati Mondiali INAS di Atletica Leggera 2019” in Australia: medaglia d’oro nei 1500 metri per Dieng Ndiaga con un pazzesco 3’59”93. È solo l’ultima di tante medaglie collezionate dall’alunno dell’IPSIA Corridoni negli ultimi 4 anni.

Ma qual è la storia di questo ragazzo? E come ha scoperto la sua vocazione atletica?

Dieng, classe 1999, di origini senegalesi, nel 2015 si iscrive all’IPSIA Corridoni (Sede di Macerata), nel frattempo gioca a calcio con il ruolo di attaccante con alterni risultati.

Nel dicembre 2016, in seconda superiore, si mette in luce nella fase d’Istituto di Corsa Campestre. La sua serietà e la preparazione atletica non passano inosservate e, dopo la conquista del titolo provinciale categoria DIR, il suo professore di Scienze Motorie, vedendo le sue grandi potenzialità, lo sprona a tesserarsi con l’associazione Anthropos di Civitanova Marche e con l’Atletica AVIS Macerata. Segue il titolo regionale di Corsa Campestre e nel 2017 la partecipazione ai Campionati Italiani Studenteschi di Gubbio dove, accompagnato dal professor Zocchi conquista il titolo di Campione Italiano categoria DIR al termine di una gara generosa e coraggiosa. Di qui in avanti Dieng (Cenga per gli amici) spicca il volo e sempre nel 2017, dopo aver concluso il terzo anno di scuola superiore ed acquisito la qualifica IeFP di Operatore Elettrico, conquista il titolo italiano in pista con una splendida doppietta negli 800m e nei 1500m. Dal tricolore alla maglia iridata il passo è breve e nel 2018 ai Mondiali INAS di Atletica Indoor di Val de Reuil in Francia si aggiudica, nell’ordine, l’argento nei metri 1500 e l’oro nei metri 800.

Ora si attende con trepidazione le paralimpiadi di Tokio 2020 per sostenere questo bravissimo ragazzo e gioire con lui.  Un 2020 che lo vedrà impegnato anche con l’esame di maturità. Entrambi gli appuntamenti motivi di orgoglio per la sua famiglia, per i suoi insegnanti, per i tecnici e dirigenti delle associazioni sportive che lo seguono.

fonte 

Attività Sportiva e in Ambiente Naturale

L’alunno Leonardo Cannella dell’IPSIA “Corridoni” di Corridonia Campione Italiano giochi studenteschi di Bowling

Si è svolta presso lo Sport Park di Fano, lo scorso 23 maggio, la finale nazionale del “Progetto Bowling e Scuola” manifestazione promossa dal settore Bowling della Uisp in collaborazione con l’associazione Tutto Bowling alla quale l’IPSIA “Corridoni”, dopo aver conquistato il titolo provinciale, ha partecipato con la squadra composta dagli alunni Vitali Camilla 5A, Sosu Delia 2A, Marconi Mary 5A, Cannella Leonardo 3C, Iualè Leonardo 1I, Barboni Galileo 5I.

bowling_1.jpg
bowling_2.jpg
bowling_3.jpg
bowling_4.jpg
previous arrow
next arrow

Eccezionale l’impresa dell’alunno della 3C meccanica, Leonardo Cannella (che ha già conquistato alcuni titoli italiani con le bocce, sport che pratica da tempo con la ASD Bocciofila Sangiustese) che si è presentato a questa competizione forte del punteggio di 359 punti realizzato nella finale provinciale che lo poneva di fatto già al comando della classifica nazionale.

Nonostante la difficoltà dovuta al fatto di dover utilizzare palle di ben quattro misure più grandi, a causa dei birilli più pesanti rispetto a quelli del Centro Bowling di Civitanova, Leonardo ha concluso le due partite delle qualificazioni ancora una volta al primo posto con 337 punti contro i 335 dell’atleta di Aosta. Alla finale per il primo e secondo posto si è presentato con un forte dolore all’avambraccio (per il quale è stato costretto a rinunciare al doppio misto) che non gli ha impedito di iniziare con tre strike consecutivi e condurre la partita fino alla fine.

Nella classifica a squadre l’IPSIA si è classificata 10° con 1361 punti al grazie alle eccellenti le prestazioni dei nostri alunni: Iualè 37° con 210 punti, barboni 48° con 190 punti, Marconi 16° con 230 punti, Vitali 31° con 201 punti e Sosu 39° con 190. Nel doppio misto la coppia Vitali Barboni si è classificata 14° con 211 punti.

Si conclude nel migliore dei modi un progetto per la promozione della disciplina del bowling per il divertimento, la socialità e l'integrazione di giovani e meno giovani  avviato all’inizio dell’anno scolastico con la collaborazione della struttura “Bowling di Civitanova Marche” e che ha visto la partecipazione di circa 200 nostri studenti delle sedi di Corridonia, Macerata e Civitanova per la promozione della disciplina del bowling per il divertimento, la socialità e l'integrazione di giovani e meno giovani.

Torna su