IPSIA news

Il progetto si propone l’obiettivo di applicare le conoscenze disciplinari in un settore produttivo molto innovativo allo scopo di perseguire una gestione sostenibile dell’acqua secondo quanto previsto dal goal 6 dell’agenda 2030.

Il progetto può essere realizzato attraverso le seguenti metodologie didattiche: team work, learning by doing, peer to peer tutoring, favorevoli a molteplici stili cognitivi, e mediante un approccio multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare.

Le attività del progetto sono finalizzate alla ricerca delle migliori condizioni possibili di crescita per un vegetale in ambiente “extra-suolo” allo scopo di minimizzare l’eco-sostenibilità delle produzioni agricole e di minimizzare l’impiego di acqua.

20220119_1.jpg

Sviluppo radicale delle piantine in idroponica dopo circa una settimana dal rinvaso

20220120_1.jpg

Sviluppo radicale in idroponica dopo circa una settimana dal rinvaso

20220122_1.jpg

Una volta che le piantine in semina hanno sviluppato una buona radicazione si provvede al passaggio in idroponica e in terra

20220205_1.jpg

Dopo circa due mesi dalla semina le piantine in idroponica e in terra sembrano crescere in maniera molto simile

20220221_10.jpg

Situazione delle piantine messe a terra dopo 70 giorni dalla semina

20220221_11.jpg

Situazione delle piantine in idroponica dopo 70 giorni dalla semina

20220221_4.jpg

Ad un certo punto della crescita si è deciso di effettuare una selezione e portare avanti solo le piantine che hanno avuto uno sviluppo migliore

20220221_5.jpg

La selezione si è basata non solo sull'aspetto vegetativo ma anche dello stato di sviluppo radicale

20220221_6.jpg
20220225_1.jpg

25 febbraio 2022

20220322_1.jpg

22 MARZO 2022

20220322_2.jpg

22 MARZO 2022

20220322_3.jpg
20220328_1.jpg

28 marzo 2022
Particolare dello sviluppo radicale delle piante in idroponica

20220328_3.jpg

28 marzo 2022

20220601_1.jpg

1 GIUGNO 2022

20220524_2.jpg

24 maggio 2022

20220524_1.jpg

24 maggio 2022

20220522_2.jpg

22 MAGGIO 2022

20220522_1.jpg
20220416_2.jpg
20220416_1.jpg
20220601_2.jpg

1 GIUGNO 2022

20220601_3.jpg

1 GIUGNO 2022

20220114_2.jpg

14 gennaio 2022

Pronte per la piantumazione

Dopo circa 3 settimane le giovani piantine sono pronte per essere trasferite nei vasi di coltivazione

20211210_1.jpg

10 DICEMBRE 2021
Dopo aver tenuto a bagno per 12 ore i semi di peperoncino, si provvede all'inserimento degli stessi nel substrato di germinazione, in questo caso cobetti di lana di roccia destinati alla coltovazione in idroponica

20211210_2.jpg

Dopo aver bagnato il cubetto di lana di roccia e praticato, con la punta di una matita, un piccolo foro si inserisce il seme

20211210_3.jpg

La semina è stata effettuata anche su cubetti di fibra di cocco destinati alla coltivazione a terra

20211210_4.jpg
20220619_1.jpg

Per la fertilizzazione sia in idroponica che in terra sono stati usati i fertilizzanti della ditta CANNA, in particolare nella fase di crescita vegetativa AQUA VEGA in quella di fioritura e fruttificazione AQUA FLORES

20220410_1.jpg

Visione dell'apparato radicale delle pinte in idroponica

20220404_1.jpg

Prelievo della soluzione nutritiva concentrata

20220404_4.jpg

Periodicamente, circa due volte a settimana, vengono controllati Ph, TDS e LIVELLO della suluzione nutritiva, riportando i dati su un foglio di calcolo

20220429_1.jpg

Rabbocco del livello con soluzione nutritiva,
come si vede dalla foto all'interno della soluzione è stata posta una pietra porosa che collegata ad un ariatore esterno permette la movimentazione e l'ossigenazione della soluzione

20220321_1.jpg

Ad ogni controllo periodico si riporta a livello la soluzione nutritiva con acqua di osmosi, poi si compensano i sali disciolti con fertilizzante

20220321_3.jpg

Una volta riportato a livello la soluzione nutritiva con acqua di osmosi e corretto, se necessario, il valore del TDS con laggiunta di fertilizzante , si provvede alla correzione del valore del Ph con l'aggiunta di acido nitrico o fosforico in base alla fase di crescita della pianta

20220411_1.jpg

Controllo periodico del Ph della soluzione nutritiva

20220401_1.jpg

Controllo periodico dei sali totali disciolti nella soluzione nutritiva

IMG-20211210.jpg

Alunni della sezione MECCANICA hanno realizzato il primo supporto per la GROW LIGHT a LED

IMG-20211222.jpg

Alunni della sezione MECCANICA hanno realizzato il secondo supporto per la GROW LIGHT a LED

next arrow
previous arrow

Materie curriculari coinvolte:

Scienze integrate della terra e biologia, Fisica, Inglese, Lab. di meccanica

Materiali Usati:

- Semi di peperoncino jalapenos

- Areatore e pietra porosa (sistema di areazione della soluzione nutritiva)

- Grow light a LED (luce a basso consumo idonea per la coltivazione indoor)

- Semenzaio in plastica (ambiente per la prima crescita dei semi)

- Cubetti di lana di roccia (per la semina)

- Jiffy (dischi di torba per la semina)

- Vassoi, di materiale plastico per alimenti, di varie dimensioni

- Fertilizzanti, Soluzione Ph-

- Misuratore di Ph per idroponica

- Misuratore TDS/uS

- Impianto per osmosi inversa

- Timer per la gestione notte/giorno della lampada LED

Ringraziamenti:

Si ringrazia le alunne, la prof.ssa Ludovica Lauro e il prof. Costantino Ciccioli della classe 2^A dei Servizi Sociali, gli alunni e il prof. Roberto Giovannini delle classi 1^C e 4^C di meccanica

Un ulteriore ringraziamento va rivolto ai seguenti operatori economici che hanno supportato il progetto con gratuità e/o sconti particolari per l'acquisto di terriccio, semi, attrezzatura, fertilizzanti, ecc.:

- GUERRILLA GARDEN growshop a Civitanova Marche in via G. B. Pergolesi, 2

- INDOORNOVA growshop a Piediripa di Macerata in via Strada Cluentina, 26

- AGROTECNICA s.r.l. a Piediripa di Macerata in via Domenico Concordia, 80

Contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Attachments:
FileDescription
Download this file (PROGETTO Coltura e Cultura.pdf)PROGETTO Coltura e Cultura.pdf 
Torna su